pagina iniziale

ABB SPA - ABBELR72 ELR72 RELE DIFF. ELETTRONICO

ABB SPA
copiacopia
ABB SPA - ABBELR72 ELR72 RELE  DIFF. ELETTRONICO

Accedi per visualizzare prezzi e disponibilità

Caratteristiche principali

  • Funzione - Per reti miste

  • Valore regolabile della corrente di intervento 1 - 30...30 mA

  • Valore regolabile della corrente di intervento 2 - 30000...30000 mA

  • Tipo di collegamento elettrico - Connessione a vite

  • Con morsetti estraibili - no

Confezione

  • 1 PZ

EAN

8012542733928

Codice prodotto

ABBELR72

Cod. produttore

ELR72

Produttore

ABB

Funzione:

Per reti miste

Valore regolabile della corrente di intervento 1:

30...30 mA

Valore regolabile della corrente di intervento 2:

30000...30000 mA

Tipo di collegamento elettrico:

Connessione a vite

Con morsetti estraibili:

no

Min. ritardo all'eccitazione:

0 s

Max. ritardo all'eccitazione:

5 s

Indicatore corrente differenziale:

Tipo di tensione di alimentazione:

AC / DC

Possibilità di memorizzare gli errori:

no

Tensione di alimentazione in corrente alternata (AC) 50 Hz:

110...230 V

Numero di contatti NC:

0

Tensione di alimentazione in corrente continua (DC):

110...230 V

Numero di contatti NO:

0

Numero di contatti di scambio:

1

Larghezza:

72 mm

Altezza:

72 mm

Profondità:

88 mm

Tensione di alimentazione in corrente alternata (AC) 60 Hz:

110...230 V

Tensione misurabile:

110...230 V

Frequenza nominale di funzionamento:

50...60 Hz

Grazie ai relé differenziali è possibile misurare la corrente di dispersione verso terra. Tali relè sfruttano un toroide esterno separato attraverso il quale passano tutti i conduttori del circuito dal proteggere. I conduttori attivi che attraversano il toroide creano ognuno un campo magnetico proporzionale al flusso di corrente. In condizioni normali e in assenza di dispersioni la somma vettoriale delle correnti è pari a zero. Una eventuale condizione di guasto che provochi una dispersione verso terra su uno o più conduttori a valle del trasformatore provoca uno squilibrio nella somma vettoriale proporzionale al valore della corrente di dispersione. Il valore della corrente di guasto viene costantemente rilevato dal toroide e comunicato al relè differenziale: quando il relè differenziale riceve un segnale di adeguata ampiezza e durata dal toroide, commuta il suo contatto di output. A questo punto la bobina di sgancio comandata dal relè differenziale dà luogo all’apertura dell’interruttore.